L'osteria dei passi perduti
Un’osteria! L’insegna di legno, per quanto traballante sotto le dita della bora maligna, mi annuncia sbatacchiando trionfalmente sul vecchio muro di pietra che mi trovo davanti a una gostilna: Ostrouška Pelicon. Come a dire a casa. Salvo, tra gente amica. Perché è da sempre mio fratello chi trova conforto nel riflesso del vino, appresso a un focolare, in una notte d’inverno inclemente e crudele come questa. Una volta aperta la porta di legno il tepore è l’alito caldo che mi accoglie, abbracciandomi senza nemmeno chiedermi chi sono, da dove vengo e quale divinità maligna mi abbia sbattuto nei paraggi.
Quattordici storie piene di umanità e solitudini, che si portano addosso l’odore della cucina, la meraviglia e lo stupore dell’incontro. Paesaggi, sapori, abbuffate, lacrime, sghignazzi e baci: qui tutto si mescola in un abbraccio che racchiude schegge di Friuli, Slovenia, Istria, Carinzia e Veneto.
Si mangia e si beve smodatamente perché smodata e pazza è sempre la vita. Floramo accompagna il lettore dentro un nomadismo matto, autoironico, riflessivo che unisce memorie e geografie. La viandanza come unico modo di approcciarsi alla vita e al prossimo che si incontra lungo la strada. L’osteria come metafora della sosta, dell’incrocio con briganti, lingue e fantasmi dentro le locande di questo nord est intriso di zuppa e vino.
Dettagli
Anno: 2017
Formato: 13 x 20
Pagine: 192
eBook: No
ISBN: 9788899368067
Note sull'autore/i
Angelo FloramoInsegna Storia e Letteratura al Magrini Marchetti di Gemona ed è ancora convinto che malgrado tutto sia il mestiere più bello del mondo. Medievista per formazione, ha pubblicato molti saggi e articoli specialistici, collabora con diverse riviste nazionali ed estere; dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico. Con Balkan Circus (Ediciclo-Bottega Errante 2013, due edizioni, finalista al premio “Albatros di Letteratura di viaggio”) e Guarneriana Segreta (Bottega Errante 2015, finalista al premio Latisana Nordest) e L'osteria dei passi perduti (Bottega Errante 2016) ha sperimentato con gusto le vie della narrazione.
Rassegna stampa
2017-02-23 - C'è tutto il mondo in un'osteria - Messaggero Veneto
2017-02-24 - L'osteria dei passi perduti - mountain blog
2017-04-03 - Abbuffate, lacrime e sapori: scorribande in osteria - Corriere della Sera
2017-03-28 - Le osterie? Cibo per la mente - la Vita Cattolica
2017-04-01 - "L'osteria dei passi perduti" - Gambero Rosso
2017-04-13 - "Storie zingare di strade e sapori a Budoia" Messaggero Veneto
2017-07-03 - Giro del mondo dal Giappone alle osterie friulana
